Dr.SSA Giada Frontino

Dr. Giada Frontino

Dr.SSA Giada Frontino
GINECOLOGA ITALIANA A LONDRA

Dr. Giada Frontino
Consultant Obstetrician and Gynaecologist

Italiano
Italiano
English (UK)

Dr. Giada Frontino
Consultant Obstetrician and Gynaecologist

Dr.ssa Giada Frontino
ginecologa italiana a londra

Italiano
Italiano
English (UK)

Sto ingrassando: è la menopausa?

Sei preoccupata perché hai notato che i tuoi vestiti ti stanno più stretti attorno alla vita, alle cosce e alle braccia nonostante tu stia evitando i dolcetti? Ti stai chiedendo cosa sta succedendo e se questo sia un segno della menopausa?


Anche 8-10 anni prima di entrare definitivamente in menopausa, le donne sono soggette a fluttuazioni ormonali, al calo graduale degli estrogeni, alla riduzione della massa muscolare e a un aumento del cortisolo. In alcuni casi esistono dei geni che predispongono la donna ad aumentare di peso più facilmente. Tuttavia, questi fattori non sono in grado di causare da soli l’aumento del peso corporeo. I fattori che innescano tale aumento di peso sono la carenza di attività fisica, lo stress cronico e la mancanza di sonno.


Ecco alcuni consigli utili a mantenere il tuo peso sano e a migliorare il tuo senso di benessere:


  1. Durante il periodo della perimenopausa e della menopausa, il nostro corpo richiede una quantità maggiore di proteine sane. Questo significa aumentare le quantità di uova, pesce, legumi e carni bianche magre.

  2. Gli zuccheri vanno ridotti, facendo attenzione alle fonti nascoste di zucchero come gli smoothies di frutta, i succhi e le barrette proteiche/di cereali. Le merende tra i pasti possono essere costituite da noci, mandorle, pistacchi e yoghurt bianco. Modera gli alcolici ad un bicchiere di vino o birra alla settimana.

  3. Curare il tuo benessere e dedicare del tempo alla tua salute mentale e fisica è fondamentale nella gestione del peso. Se hai poco tempo a causa del lavoro e della tua famiglia, puoi creare uno spazio quotidiano o settimanale da dedicare ad un’attività che ami fare, mantenendo l’impegno con te stessa. Questo può essere, ad esempio, incontrarsi con un’amica, prenotare un massaggio o una maschera al viso, aiutare la vicina con il giardinaggio o camminare nel parco. Questo gesto regolare di cura verso te stessa aumenterà il senso di benessere e ridurrà il livello di stress.

  4. L’esercizio fisico quotidiano migliora il sonno e l’umore, riduce il rischio di tumori e di malattie cardiovascolari, e promuove la salute dell’osso. L’esercizio aerobico e l’esercizi di carico come il jogging e il ballo sono ideali se di intensita’ moderata e mai troppo intensi da togliere il fiato o sfiancare. Se invece non ami la palestra, una camminata quotidiana di 30minuti mostrera’ presto i suoi effetti positivi sul tuo benessere e sul peso.L’esercizio fisico quotidiano migliora il sonno e l’umore, riduce il rischio di tumori e di malattiecardiovascolari, e promuove la salute dell’osso. L’esercizio aerobico e l’esercizi di carico come il jogginge il ballo sono ideali se di intensita’ moderata e mai troppo intensi da togliere il fiato o sfiancare. Seinvece non ami la palestra, una camminata quotidiana di 30minuti mostrera’ presto i suoi effetti positivi sul tuo benessere e sul peso.


La Dott.ssa Frontino segue le pazienti in perimenopausa e menopausa in sovrappeso presso la Menopause Clinic a 25 Harley Street Clinic in collaborazione con il Prof. Richard Mackenzie, esperto nel trattamento del sovrappeso e noto Ricercatore Universitario del metabolismo umano. https://www.phoenixhospitalgroup.com/menopause-clinic-london/

VOTO 5 (1 Votes)